MIMMO ROTELLA Rotella stava cercando di trovare qualche forma di innovazione artistica , visto che secondo lui “tutto ormai era stato detto”, e allo stesso tempo il suo obiettivo era dare dignità artistica ad un oggetto comune considerato di scarso valore e tolto dal suo contesto naturale. Mimmo Rotella si dedica al décollage che serve non per costruire ma per demolire l’opera ed era lo strappo lo strumento che usava per esprimersi. Anche se lo strappo è un'azione di sottrazione, nelle opere non si percepisce la mancanza di qualcosa, bensì la volontà di esprimere e dare risalto anche a ciò che sta dietro la prima impressione. Gli strappi, a volte grandi, altre volte piccoli, a volte profondi, altre volte solo accennati, sono come un testo che mette in risalto le parole chiave nella volontà di esprimere un concetto. La parola chiave scelta è stratificazione perché è una delle azioni che l'artista compie, è fortemente percepita mentre si osserva il quadro e ...