COMPAGNI DI STRADA

I PROPOSTA
Il Centro Atletico funge da spazio di incontro e di aggregazione in tutto il campus con luoghi per guardare lo sport e offre spazi di studio informali. È un edificio a 2 piani, con tetto verde, che comprende un centro acquatico con piscine per l'insegnamento e la formazione, palestra, centro fitness, studi di yoga e danza, sala da pranzo, servizio, cucina, cortili aperti, terrazze e amministrazione e supporto spazi. 
La sfida era adattare i grandi volumi all'impronta dell'edificio e ai requisiti della pallavolo da competizione nella palestra, con un limite di altezza di 12 m nel quartiere residenziale di Rosedale. Una serie di passerelle trasparenti con piano terra e secondo piano interconnessi incoraggiano gli studenti a passare e vedere l'atletica, ispirando il coinvolgimento nella comunità atleticaGli ampi spazi del programma sono bilanciati con spazi di apprendimento intimi di interazione sociale con connessioni visive alla natura.

II PROPOSTA

In un paesaggio compromesso e frammentato da vuoti urbani lasciati da fabbriche in disuso si pensa un grande parco lineare (Iba Emscher Park), circa 70km, in cui la driving force è: "l'organizzazione di un'esposizione come motore per avviare un processo di ridefinizione dell'immagine di un'intera regione, attraverso l'attivazione di un vero e proprio laboratorio di idee e progetti sul tema della riconversione funzionale e ambientale e della risignificazione sociale ed estetica di un intero territorio segnato dalla dismissione dei luoghi dell'industria pesante" _ Progettare paesaggi post-urbani, ovvero la reinvenzione dei «paesaggi dello scarto» L’esperienza dell’Iba Emscher Park Elena Marchigiani 

Nella città di Hessen si ha a disposizione un lotto in cui sorgeva la miniera; fonte di sostentamento e ragione di sviluppo della città. 
La proposta messa in atto per questo edificio si basa sul concetto di architettura bioclimatica e si realizza in una capsula che contiene una "micro-città": l'accademia con annesse funzioni di uffici comunali, sale riunioni, amministrazioni, abitazioni, ristoranti, palazzetto dello sport, sale polivalenti e la biblioteca.
L'integrazione nell'edificio di un "campo solare" di 10.000 m di celle fotovoltaiche ha lo scopo di proteggere la serra dai raggi solari ed evitare effetti di controluce.


 

Commenti

Post popolari in questo blog